logo
Guangzhou Guxing Freeze Equipment Co.,Ltd
prodotti
News
Casa. > News >
Company News About Qual è il vantaggio di equipaggiare la pompa a vuoto BAOSI a due fasi di liofilizzatore rispetto alla pompa a vuoto a uno stadio?
eventi
Contatti
Contatti: Ms. Linda
Contatta ora
Spedicaci

Qual è il vantaggio di equipaggiare la pompa a vuoto BAOSI a due fasi di liofilizzatore rispetto alla pompa a vuoto a uno stadio?

2025-08-18
Latest company news about Qual è il vantaggio di equipaggiare la pompa a vuoto BAOSI a due fasi di liofilizzatore rispetto alla pompa a vuoto a uno stadio?
Dotare un liofilizzatore con una pompa per vuoto rotativa BAOSI a due stadi offre vantaggi significativi rispetto ai modelli a uno stadio, in particolare nel raggiungimento di livelli di vuoto più profondi, migliorando l'efficienza di gestione del vapore e migliorando l'affidabilità operativa. Ecco un'analisi dettagliata basata sulle specifiche tecniche e sulle applicazioni reali:

 

1. Vuoto finale più elevato e velocità di pompaggio più rapida

Le pompe BAOSI a due stadi come la serie BSV possono raggiungere livelli di vuoto finale fino a 0,5 Pa (5×10⁻³ mbar), superando di gran lunga le capacità delle pompe a uno stadio (tipicamente 10–100 Pa). Questo è fondamentale per i liofilizzatori, dove spesso sono necessarie pressioni inferiori a 10 Pa per facilitare l'efficiente sublimazione del ghiaccio. Il design a compressione a due stadi distribuisce il rapporto di pressione su due camere, consentendo una più rapida evacuazione dell'aria e dei gas non condensabili — le velocità di pompaggio variano da 10–300 m³/h, ideali per applicazioni farmaceutiche o di trasformazione alimentare su larga scala. Ad esempio, nell'essiccazione del latte per congelamento, le pompe a due stadi raggiungono il vuoto di 1 hPa richiesto in poche ore, garantendo la qualità e la consistenza del prodotto.2. Gestione superiore del vapore acqueoI liofilizzatori generano una notevole quantità di vapore acqueo durante la fase di sublimazione. Le pompe a due stadi di BAOSI incorporano sistemi di zavorra a gas e meccanismi di ritorno dell'olio per gestire questa sfida:Zavorra a gas: introducendo aria controllata nel secondo stadio, la pompa impedisce la contaminazione dell'olio da vapore acqueo condensato. Modelli come la serie Edwards RV (simili nel design) gestiscono 220–290 g/h di vapore acqueo edwardsvacuum.cn, una caratteristica direttamente applicabile alle pompe di grado industriale di BAOSI.Design anti-ritorno dell'olio: valvole di ritegno e deflettori integrati (ad esempio, nel liofilizzatore DGJ-12C) impediscono il riflusso dell'olio nella camera, proteggendo i prodotti sensibili e mantenendo la pulizia del sistema.Questo contrasta con le pompe a uno stadio, che spesso lottano con il sovraccarico di vapore, portando all'emulsione dell'olio e alla riduzione delle prestazioni.

 

3. Efficienza energetica e stabilità termica

Sebbene le pompe a uno stadio possano sembrare più semplici, i design a due stadi ottimizzano l'uso dell'energia attraverso il raffreddamento interstadio:Il primo stadio gestisce la compressione ad alta pressione, mentre il secondo stadio si concentra sul raggiungimento del vuoto profondo. Questo riduce l'accumulo di calore e riduce al minimo le perdite di energia rispetto alle unità a uno stadio, che operano a rapporti di compressione e temperature più elevate.Ad esempio, nei liofilizzatori su scala pilota, le pompe a due stadi raggiungono temperature del condensatore di -86°C in modo efficiente, supportando cicli di congelamento e asciugatura rapidi.4.

 

  • Affidabilità e manutenzione ridottaL'architettura a due stadi distribuisce lo stress meccanico, prolungando la durata dei componenti:Minore usura: ogni stadio opera a un rapporto di compressione inferiore, riducendo l'affaticamento dei cuscinetti e delle palette. Questo si allinea alla reputazione delle pompe Busch Zebra per la robustezza nell'uso industriale continuo. Vantaggi economici: costi energetici ridotti, intervalli di manutenzione più lunghi e minori perdite di prodotto dovute a guasti del sistema.Maggiore durata dell'olio: il sistema di zavorra a gas e il raffreddamento interstadio riducono la degradazione dell'olio, riducendo al minimo la frequenza di sostituzione. Ad esempio, la pompa del liofilizzatore DGJ-12C utilizza il monitoraggio dell'olio per avvisare gli utenti quando è necessaria la manutenzione.
  • 5. Adattabilità ad ambienti difficili

 

Le pompe a due stadi di BAOSI sono progettate per ambienti corrosivi o chimicamente attivi:

 

Componenti rivestiti in PTFE: i trattamenti Teflon opzionali su trappole fredde e interni della pompa resistono ai vapori chimici, rendendoli adatti all'essiccazione di solventi come etanolo o DMSO.Costruzione sigillata: modelli come la pompa a spirale Fossa presentano design ermetici per prevenire perdite, fondamentali per applicazioni che richiedono condizioni asettiche (ad esempio, liofilizzazione farmaceutica).

Le pompe a uno stadio, con guarnizioni più semplici e meno meccanismi di gestione del vapore, sono meno adatte a scenari così impegnativi.6.

 

  • In un'applicazione di liofilizzazione del latte, le pompe a due stadi di Pfeiffer (simili a quelle di BAOSI) hanno mantenuto un vuoto stabile di 1 hPa per cicli di 24 ore, garantendo che le particelle di latte mantenessero l'integrità nutrizionale durante il trasporto. Allo stesso modo, i liofilizzatori su scala pilota di Labtron, dotati di pompe a due stadi, raggiungono un vuoto di 5×10⁻³ mbar, convalidando la loro scalabilità per la produzione conforme alle GMP. I sistemi a uno stadio, per confronto, spesso non riescono a soddisfare questi severi requisiti senza frequenti regolazioni.
  • ConclusionePer i liofilizzatori, la pompa per vuoto BAOSI a due stadi offre un aggiornamento completo delle prestazioni rispetto alle alternative a uno stadio:Superiorità tecnica: vuoto più profondo, pompaggio più veloce e gestione avanzata del vapore.Vantaggi economici: costi energetici ridotti, intervalli di manutenzione più lunghi e minori perdite di prodotto dovute a guasti del sistema.Flessibilità applicativa: adattabilità a diversi settori, dalla farmaceutica alla trasformazione alimentare.

 

Sebbene le pompe a due stadi possano avere costi iniziali più elevati, la loro efficienza e affidabilità le rendono la scelta preferita per operazioni di liofilizzazione ad alta produzione e guidate dalla precisione.